
Con la delibera dello scorso 9 novembre 2016 l’Inail ha disposto il finanziamento di progetti volti ad introdurre, nelle piccole, medie e micro imprese, miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.
Un’iniziativa riconducibile alle attività promozionali disciplinate dall’articolo 11 – comma 5 – del D. Lgs. 81/08 relativo alla regolamentazione di tutte le attività spettanti alle Istituzioni ai fini del miglioramento qualitativo delle condizioni di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
La normativa prevede per l’Inail la possibilità di finanziare – con risorse proprie – progetti di investimento e formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro, oltre che progetti finalizzati a sperimentare soluzioni innovative e strumenti organizzativi e gestionali rivolti ai principi di responsabilità sociale delle imprese.
La pubblicazione del bando attuativo sul sito Inail sarà completata entro il mese di dicembre 2016.
Quali sono i criteri per accedere al finanziamento?
Per accedere in via prioritaria al finanziamento è necessario che le aziende adottino soluzioni volte a promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso la riduzione dei rischi e l’effettivo miglioramento delle condizioni di lavoro, fermo restando che queste misure di sicurezza devono essere coerenti con la normativa vigente e con le norme di buona tecnica.
Quali imprese possono accedere al finanziamento?
I finanziamenti Inail saranno destinati ai progetti presentati dalle piccole e micro imprese (anche individuali) iscritte alla CCIAA (Camera di Commercio), con attività classificata in base ai seguenti codici ATECO:
ATECO-CLASSIFICAZIONE ATTIVITÀ ECONOMICA
- 1 – Ristoranti e attività di ristorazione mobile
- 2 – Fornitura di pasti preparati (catering ed altri servizi dì ristorazione)
- 3 – Bar ed altri servizi simili senza cucina
- 11.40 – Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
- 29.90 – Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati
Quali progetti potranno essere finanziati?
Saranno quindi finanziati i progetti delle imprese appartenenti ai settori merceologici sopra indicati che prevedano interventi volti a contrastare i seguenti e specifici rischi:
- cadute
- taglio
- ustioni
- rumore
I progetti presentati dovranno quindi consentire la riduzione e/o eliminazione dei rischi qui sopra; l’Inail potrà inoltre finanziare più interventi nell’ambito dello stesso progetto.
A quanto ammonta il contributo previsto?
L’Inail finanzierà i progetti ritenuti idonei nella misura massima di 50.000 euro e nella misura minima di 2.000 euro; il contributo in conto capitale, invece, è fissato nella misura massima del 65% dei costi ammissibili sostenuti e documentati.
Quali misure per la sicurezza sul lavoro adottare per beneficiare del bando?
Assicurare ai propri lavoratori una strumentazione antinfortunistica idonea è il primo passo per mettere in sicurezza la propria azienda e quindi approfittare dei vantaggi del finanziamento Inail!
Gruppo Stea offre soluzioni e tecnologie per la sicurezza sul lavoro con un alto valore tecnologico e qualitativo: partner di Linea Vita®, marchio leader nel mercato dei sistemi di sicurezza anticaduta, progettiamo e realizziamo sistemi Linea Vita sicuri, collaudati e tecnologicamente avanzati, per poterti offrire la garanzia di una protezione senza eguali!
Cosa aspetti?
Approfitta degli incentivi Inail e metti in sicurezza la tua azienda con i nostri sistemi anticaduta dall’alto!
Contattaci subito per un preventivo gratuito:
Tel: 0444.914381 E-mail: info@lineavitastea.it
Fonte: www.ilsole24ore.com