Informare i committenti e i lavoratori riguardo agli obblighi e alle responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro, fornire un’adeguata formazione ai professionisti tecnici per una corretta progettazione dei dispositivi di ancoraggio, conoscere e rispettare gli obblighi legislativi e normativi previsti: a fare il punto della situazione […]
Continua... →Il datore di lavoro che non forma, informa e addestra i suoi dipendenti in tema di sicurezza sul lavoro risponde penalmente davanti alla legge: lo ha chiarito la Corte di Cassazione in diverse occasioni (vedi, a titolo di esempio, la sentenza n. 31245 del 17 luglio 2015), […]
Continua... →Nessun bonus assunzioni per il datore di lavoro che non garantisce ai propri lavoratori i livelli minimi di sicurezza sul luogo di lavoro previsti dalla normativa in vigore: è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione attraverso la sentenza n. 23989/2016, con la quale viene ribadita la […]
Continua... →Con la delibera dello scorso 9 novembre 2016 l’Inail ha disposto il finanziamento di progetti volti ad introdurre, nelle piccole, medie e micro imprese, miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Un’iniziativa riconducibile alle attività promozionali disciplinate dall’articolo 11 – comma 5 – del D. […]
Continua... →Qualsiasi ambiente di lavoro deve assicurare ai suoi lavoratori il diritto di operare in condizioni di totale sicurezza: ecco perché, al fine di prevenire gli infortuni, ogni azienda ha l’obbligo di attuare qualsiasi misura atta a proteggere fisicamente i lavoratori nell’esercizio della loro attività, per non incorrere […]
Continua... →Il datore di lavoro è tenuto a garantire ai suoi dipendenti una completa formazione in tema di sicurezza sul lavoro al fine di non incorrere in pesanti sanzioni penali e civili: è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 31245 del 17 luglio […]
Continua... →Anche in presenza di innovazioni tecnologiche in grado di migliorare le condizioni di sicurezza in azienda, il datore di lavoro non è tenuto a sostituire obbligatoriamente i sistemi di sicurezza presenti in azienda, purché questi siano già idonei a garantire un elevato livello di sicurezza. È quanto […]
Continua... →Sicurezza sul lavoro: il datore di lavoro non ha più l’obbligo di vigilanza assoluta. Ecco la nuova sentenza della Corte di Cassazione Il datore di lavoro non ha più l’obbligo di esercitare una vigilanza assoluta per la prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro: è quanto ha stabilito […]
Continua... →Le linee vita sono obbligatorie! … anzi no! … anzi si! Queste potrebbero essere le risposte che durante l’ultimo anno un progettista edile o un privato nella Regione Veneto potevano sentirsi dare ad una domanda sull’obbligatorietà di installare le linee vita nel caso di interventi sulle […]
Continua... →Sicurezza sul lavoro: evitare gli infortuni si può, con il giusto sistema Linea Vita La sicurezza sul lavoro è un tema caldo e sempre attuale, oggetto di lunghi e tortuosi dibattiti in merito alle misure e alle precauzioni da adottare. Un tema purtroppo sempre alla ribalta, a […]
Continua... →